Copertura assicurativa per le aziende agricole colture e strutture produttive (serre, capannoni, macchine)


ASSICUCURAZIONI IN AGRICOLTURA PER CAPIRE MEGLIO

In Italia con il sostegno pubblico è possibile assicurare tutte le colture, dai seminativi ai fruttiferi alle florovivaistiche, e l’intera gamma delle produzioni zootecniche. L’elenco completo dei prodotti assicurabili con l’agevolazione pubblica è riportato nel Piano Assicurativo Agricolo Nazionale (PAAN), un documento approvato annualmente dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, consultabile sul sito Internet del MIPAAF.

I rischi schi climatici assicurabili sono di tre tipi elencati con le prime vtre lettere dell'alfabeto. Le avversità CATASTOFALI che comprendono gelo, brina alluvione siccità, le avversità DI FREQUENZA , che sono grandine vento ecceso di pioggia e di neve e le avversità ACCESSORIE che comprendono gli sbalzi termici colpo di sole e vento caldo . Le assicurazioni si potranno stipulare indicando una o più avversità. Ovviamente maggiore sarà l'arco di avversità contemplate maggiore sarà il il costo dlela polizza. 

In aggiunta ai rischi climatici  per le colture vegetali sono assicurabili con assicurazione agevolata anche fitopatie e infestazioni parassitarie . Queste avversità vengono indicate con le lettere D ed E 

Per quanto riguarda il prodotto da assicurare, questo dovrà contemplare tutta la produzione di quello specifico prodotto dell'Azienda ricadente. Si potrà comunque suddividere in porzioni allorquando vi sia una interruzione fisica : strada fosso ecc. che suddivide le diverse aree coltivate con lo stesso prodotto all'interno della stessa azienda. 

Di seguito vengono riepilogate schematicamente le avversità e le possibili combinazioni di rischi ammesse alle agevolazioni. Il produttore infatti non potrà scegliere insindacabilmente una qualsiasi combinazione ma dovrà riferirsi alla casistica sotto riportata .

L'agricoltore per usufruire delle agevolazioni avrà la possibilità di operare secondo due modalità:

1) Aziendale Agevolata  rivolgendosi ad una compagnia assicurativa dopo aver effettuato una "MANIFESTAZIONE  D'INTERESSE" presso un CAAF, 

2)consortile agevolata, rivolgendosi a un CONSORZIO CONDIFESA